Chi Siamo
O. R. O. Liguria
L’Organizzazione di Produttori (O. P.) denominata “Organizzazione Regionale Olivicoltori Liguria – O.R.O. LIGURIA – Organizzazione Produttori Società Cooperativa Agricola” (OROLIGURIA) è nata per volontà degli olivicoltori liguri, singoli e associati. Riunisce circa 140 soci che operano in Liguria e comprende soci privati e soggetti giuridici operanti nel settore olivicolo della regione, tra cui i quattro consorzi olivicoli provinciali di Imperia, Savona, Genova e La Spezia.
E’ una Cooperativa di produzione e trasformazione che ha come scopo principale la valorizzazione, la diffusione e la garanzia dell’origine dei prodotti dell’olivicoltura ligure, con particolare riferimento alle pregiate olive taggiasche in salamoia.
I produttori conferiscono le olive fresche, appena raccolte, nei punti di ritiro della Cooperativa organizzati e gestiti da una Cooperativa socia. Le olive vengono defogliate, calibrate e avviate al processo di deamarizzazione e conservazione, secondo il “metodo greco”, un sistema tradizionale, totalmente biologico, che sfrutta l’opera dei batteri lattici cresciuti spontaneamente nella salamoia a contatto con le olive.
L’attuale compagine sociale, composta anche da soci di secondo livello, è frutto di una riorganizzazione della base associativa che, applicando appieno le specifiche dello Statuto, ha mantenuto l’iscrizione per quei soci che nel corso dell’ultimo periodo hanno conferito prodotto alla cooperativa. Tale riorganizzazione è tuttora in corso e sarà consolidata nei prossimi anni, per i quali è previsto un incremento della base sociale a favore delle aziende o imprese olivicole che mirano al conferimento e commercializzazione del prodotto.
“E qui non v’è aratro, qui non v’è ordigno,
qui i solchi si fanno a colpi violenti di bidente,
uno dopo l’altro, duri, violenti rompendo il terreno compatto e argilloso.
Terreno avaro, terreno insufficiente su roccia a strapiombo,
terreno che franerebbe a valle e che l’uomo tien su con grand’opera di muraglie e terrazze.
Terrazze e muraglie fin su dove non cominci il bosco,
milioni di metri quadri di muro a secco che chissà da quando, chissà per quanto i nostri padri, pietra per pietra, hanno con le loro mani costruito.
Pietra su pietra, con le loro mani, le mani dei nostri padri per secoli e secoli, fin su alla montagna!
Non ci han lasciati palazzi i nostri padri, non han pensato alle chiese,
non ci han lasciata la gloria delle architetture composte:
hanno tenacemente, hanno faticosamente, hanno religiosamente costruito dei muri,
dei muri a secco come templi ciclopici, dei muri ferrigni a migliaia, dal mare fin in su alla montagna!
Muri e terrazze e sulle terrazze gli olivi contorti
a testimoniar che han vissuto, che hanno voluto, che erano opulenti di volontà e di forza.
Perché gli ulivi lentissimi a crescere, tardissimi a dare, solo i popoli ricchi li han coltivati;
solo le generazioni a cui altre generazioni han tramandata una ricchezza sicura”.
“…E qui i padri han faticato pei figli e nipoti,
qui ogni generazione visse degli sforzi della generazione passata e lavorò per la generazione veniente.
Ulivi, uliveti che pianti e che durano millanni; ulivi, uliveti dappertutto!
Il prato diventò uliveto, il campo uliveto, la vigna uliveto,
il bosco in alto faticosamente, dolorosamente, tenacissimamente uliveto…”
Le olive taggiasche in salamoia, le più pregiate olive da mensa, sono il vanto e l’orgoglio dell’olivicoltura ligure, ma anche il frutto di fatica e sacrifici. Provengono da uliveti secolari, posti su terreni terrazzati, sostenuti da migliaia di muretti a secco, patrimonio mondiale dell’Unesco. Non ci sono impianti intensivi, non c’è meccanizzazione, non c’è perdita della biodiversità, tutto è ancora fatto a mano e l’agro-ecosistema naturale è mantenuto grazie al lavoro dell’uomo. L’Organizzazione di Produttori OROLIGURIA nasce e si batte proprio per conservare la redditività di questo agro-ecosistema naturale.
L’O.P. OROLIGURIA ha sempre svolto tutte le sue attività, finalizzate al mantenimento dei requisiti prescritti dalla normativa Comunitaria, in relazione al riconoscimento ottenuto. L’Organizzazione si prefigge, in generale, lo scopo di adattare la produzione e l’offerta da parte dei produttori soci alle esigenze del mercato ed in particolare di concentrare, incentivare, valorizzare e tutelare la produzione di olive e di olio di oliva. Nel rispetto dello scopo mutualistico e conformemente alla propria natura di Organizzazione di produttori olivicoli, la Cooperativa svolge le attività tese a:
- Assicurare la programmazione della produzione dei soci e l’adeguamento della stessa alla domanda, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo;
- Concentrare l’offerta e commercializzare direttamente la produzione dei soci;
- Partecipare alla gestione delle crisi di mercato;
- Ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione;
- Promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell’ambiente e del benessere degli animali, allo scopo di migliorare la qualità delle produzioni e l’igiene degli alimenti, di tutelare la qualità delle acque, dei suoli e del paesaggio e favorire la biodiversità, nonché favorire processi di rintracciabilità, anche ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui al Regolamento CE n. 178/2002;
- Assicurare la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici con gli Associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti;
- Realizzare iniziative relative alla logistica;
- Adottare tecnologie innovative;
- Favorire l’accesso a nuovi mercati, anche attraverso l’apertura di sedi o uffici commerciali;
- Fornire ai soci assistenza per l’esercizio di una razionale ed economica attività nel settore delle produzioni olivicole, anche mediante l’attuazione di servizi comuni;
- Migliorare le condizioni professionali, economiche, sociali e culturali dei soci e degli operatori del settore olivicolo;
- Orientare la produzione dei soci nell’ ottica della domanda dei consumatori, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo;
- Valorizzare e promuovere i prodotti.
In sintesi, l’O.P. OROLIGURIA svolge un insieme di attività ed iniziative rivolte sia alla tutela degli interessi dei propri associati, sia alla tutela dei consumatori finali